Ogni preparazione richiede una macinatura adeguata: fine per la macchina espresso, media per la moka, più grossa per la caffettiera filtro.
In questi ultimi anni il mercato del caffè macinato ha conosciuto un incremento considerevole; pertanto, a fronte della moltiplicazione dei tipi di caffettiere e di preparazioni, una corretta macinatura ha un'importanza sempre maggiore.
Il tipo di macinatura dipende infatti dall'uso a cui la polvere di caffè viene destinata.
Nella preparazione filtro, ad esempio, deve essere equilibrata, poichè troppo fine impedisce all'acqua di scolare e dà un caffè amaro mentre troppo grossa non trattiene l'acqua e dà un caffè insipido.
Per la moka è necessaria una macinatura media.
Nella preparazione del caffè espresso invece, per permettere un'estrazione ottimale e per ritrovare la cremosità e il corpo caratteristici di un espresso italiano, la macinatura deve essere fine e regolata secondo il tipo di macchina impiegata.